Archivio Tag: società

Light is Life. Intervista a S. Sandrelli

Stefano Sandrelli, astrofisico dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Osservatorio di Brera e giornalista scientifico presso l’Agenzia spaziale europea, introduce la giornata tematica del 22 ottobre che il MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile, dedicherà alla luce. “Light is life” è il titolo del convegno. “Noi siamo fatti in parte di materia, ma per […]

Continua a leggere

La ricerca dell’armonia. Da dove iniziare? Risponde P. Greco

La giornata tematica MaCSIS dedicata alla cibernetica si avvicina. Tante le curiosità e le domande sull’argomento. Alle nostre telecamere Pietro Greco, giornalista e scrittore, spiega che cos’è la cibernetica e perché è un argomento attuale che tocca diversi ambiti della nostra società. Ecco il video dell’intervista. Per saperne di più, vi aspettiamo il giorno 28 […]

Continua a leggere

La ricerca dell’armonia. 2° Wiener’s day: la cibernetica nella società contemporanea

Viviamo in un mondo permeato dalla tecnologia. Oggi le macchine sono sistemi sempre più complessi in grado di sostituire l’attività umana. Ma qual è il confine tra la macchina e l’essere umano? Sono davvero così diversi oppure si possono riscontrare quantomeno delle analogie? La cibernetica, tema al centro della prossima giornata tematica organizzata dal Master […]

Continua a leggere

Siamo quello che mangiamo? Risponde P.E. Cicerone

La Giornata tematica del MaCSIS su salute e alimentazione è alle porte. Sono tante le domande e le curiosità che ci toccano da vicino: abbiamo indagato i rapporti tra alimentazione e società assieme alla giornalista scientifica Paola Emilia Cicerone, che sarà moderatrice dell’evento. Alle nostre telecamere ha parlato di informazione dei consumatori, tendenze della cultura alimentare, […]

Continua a leggere

Siamo quello che mangiamo? Salute e alimentazione

All’alba di Expo 2015, il tema del cibo e dell’alimentazione è sicuramente al centro dell’attenzione: l’argomento è vasto e ci  sono diversi richiami a tematiche ancor più ampie; se ne parlerà a lungo nei prossimi mesi, ma ci sono sin d’ora alcune domande a cui vorremmo tentare di dare risposta. Siamo di fronte al paradosso […]

Continua a leggere