Archivio Tag: scienza

Sarà vero? Incontro pubblico sulla attendibilità delle fonti

Un dialogo a più voci per fare il punto sull’inganno e l’autoinganno, la credulità  e la manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi. Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto? Il tormentone delle fake […]

Continua a leggere

Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza

Giovedì 18 maggio in occasione delle Giornate tematiche del MaCSIS si discuterà su “Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza”. Giornalisti, docenti, operatori e divulgatori scientifici e pubblico si incontreranno per dibattere sui molteplici aspetti della comunicazione scientifica, toccando anche il grande tema della citizen science. La comunicazione scientifica, nelle sue diverse forme, deve tenere sempre […]

Continua a leggere

Il futuro della comunicazione scientifica nella società della conoscenza

La comunicazione scientifica non è solo un meraviglioso e stimolante intrattenimento, né solo una parte sempre più rilevante dell’informazione dei media, ma è soprattutto espressione dei modi nei quali la collettività rappresenta e fa proprie la scienza e la tecnologia, i loro ritrovati più avanzati e i significati culturali che esse assumono nella società contemporanea. […]

Continua a leggere

Fuorilegge 2.0 La scienza dei traffici illegali

C’è un mercato che non conosce crisi, facendo della globalizzazione il suo punto di forza grazie al deep web. Un mercato che abbraccia i cinque continenti trattando “merci” la cui domanda, purtroppo, è crescente: droghe, armi, esseri umani, rifiuti, specie protette. E conoscenza. Mercoledì 2 novembre in occasione delle Giornate tematiche del MaCSIS si parlerà […]

Continua a leggere

FUORILEGGE 2.0 La scienza dei traffici illegali

I traffici illegali, che alimentano attività criminali a ogni latitudine del pianeta, rappresentano un motore economico e di scambio dalle proporzioni preoccupanti, di cui l’opinione pubblica non è pienamente consapevole. Soltanto il traffico di droga nel mondo, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, muove un giro d’affari equivalente a 262 miliardi di euro. Ma la questione […]

Continua a leggere