Archivio Tag: macsis

Siamo al verde? Conflitti e convergenze tra economia ed ecologia

Sviluppo economico e sostenibilità ambientale, un binomio che continuerà a essere conflittuale? In tempi di crisi, sarà la green economy a farci uscire dallo stallo economico? E la green economy dei Paesi più ricchi è la stessa dei Paesi del Sud del mondo? Viene prima il diritto alla salute o il diritto al lavoro? Condividere […]

Continua a leggere

Scienz@perta. Per una democrazia della conoscenza

Giovedì 10 marzo, presso l’Aula ‘Riccardo Massa’ dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si è tenuto il convegno “Scienz@perta. Per una democrazia della conoscenza”. L’evento è stato organizzato dal Master MaCSIS, in collaborazione con AISA – Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta e ScienzaInRete – web journal del Gruppo2003 per la ricerca. I temi […]

Continua a leggere

La ricerca è nelle nostre tasche

Ricerca. A cosa pensate? Una sola parola apre alla mente una varietà spropositata di situazioni. Nella vita di molte persone il primo approccio risale alla scuola primaria, quando la preparazione di un compito richiedeva di individuare informazioni tra enciclopedie e laboratori. La ricerca prosegue in ambito scolastico fino all’università: ricerca umanistica e ricerca scientifica, l’ambiente […]

Continua a leggere

Open Science. Per una democrazia della conoscenza

Libero accesso alle pubblicazioni, diffusione dei dati della ricerca, trasparenza e condivisione sono alcuni dei concetti chiave che definiscono l’Open Science. Questa espressione racchiude al suo interno aspetti molto ampi che rimandano all’Open Research, all’Open Access e all’Open Data. La scienza auspica adesso di essere “aperta” anche ai semplici cittadini. Così oggi abbiamo anche la […]

Continua a leggere

Scienz@perta. Per una democrazia della conoscenza

In una società iperconnessa come la nostra, Internet è diventato uno strumento onnipervasivo, e anche nell’ambito della ricerca scientifica il desiderio e la necessità di aver accesso ai dati in modo libero e gratuito hanno portato alla nascita di forme di comunicazione trasparenti e finalizzate alla cooperazione più ampia, caratterizzate da particolari tipi di licenza […]

Continua a leggere