Archivio Tag: macsis

Mondo sapiens: Fabrizio Tonello

L’economia della conoscenza si basa anche sull’industria creativa e culturale che costituiscono il 15% del PIL mondiale. Ma siamo in grado di destreggiarci tra la miriade di informazioni prodotte? Ci informiamo in maniera consapevole? Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica presso l’Università di Padova, ci dà qualche consiglio al termine del convegno Mondo Sapiens, organizzato […]

Continua a leggere

Mondo sapiens: economia della conoscenza e sostenibilità

In che direzione stiamo andando? Da che parte dobbiamo guardare per uscire dalla crisi? Siamo protagonisti della terza grande rivoluzione nella storia dell’economia umana, la società della conoscenza, dove i saperi sono alla base dello sviluppo della cultura. Secondo l’Unione Europea, per entrare a pieno titolo dentro questa classificazione l’Italia dovrà avere, entro il 2020, una media […]

Continua a leggere

Nel piatto di domani: Claudia Sorlini

Claudia Sorlini, professoressa di Microbiologia Agraria presso l’Università degli Studi di Milano, nonché Presidente del Comitato Scientifico per EXPO 2015, risponde ad alcuni quesiti degli studenti del MaCSIS al termine del convegno “Nel Piatto di Domani” Tra i vari argomenti trattati in questa breve intervista, la professoressa Sorlini affronterà tematiche importanti come la qualità dei […]

Continua a leggere

Nel piatto di domani: Giuseppe Capetta

Giuseppe Capetta, Innovation Specialist presso Intesa Sanpaolo, a margine del suo intervento al convegno “Nel Piatto di Domani” organizzato dagli studenti del MaCSIS, ci spiega in sintesi quali possono essere i punti di forza e di debolezza del settore agro-alimentare in Italia.

Continua a leggere

Biodiversità e cambiamento genetico

Senza evoluzione non si va da nessuna parte. La biodiversità è il materiale base dell’evoluzione. La capacità delle specie di sopravvivere adattandosi ai cambiamenti ambientali dipende dalla variabilità genetica. Il mondo della ricerca italiana e mondiale è molto attento a queste tematiche e lavora per tutelare e conservare la biodiversità. Anche Expo 2015 se ne […]

Continua a leggere