Light is Life

Siamo tutti persuasi di quanto essenziali siano l’acqua e la qualità dell’aria per la vita di tutti gli esseri viventi. Riflettiamo meno sul ruolo della luce, realtà che ci avvolge in modo più discreto, ma che gioca un ruolo altrettanto fondamentale nella nostra vita quotidiana, oltre a essere oggetto di studio trasversale e centrale per la Scienza del XXI secolo.

Grazie agli studi sulla luce siamo progrediti nel campo della medicina, della fisica e della chimica, oltre ad aver creato Internet, che ha modificato radicalmente le nostre vite. In astronomia, a differenza di altri campi di ricerca dove si può indagare direttamente con il contatto fisico, la luce è l’unico mezzo in grado di trasmetterci le informazioni su luoghi altrimenti inaccessibili perché distanti e intangibili. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo: la luce consente di studiare la vita e i processi che avvengono dentro le cellule viventi. E’ un messaggero che consente di scoprire e ammirare i più straordinari e spettacolari fenomeni dell’universo.

Accanto al progresso scientifico e tecnologico, la luce è elemento centrale per l’Arte e la Cultura. L’architettura, ad esempio, sfrutta la luce per valorizzare gli oggetti e utilizza il concetto di “luce naturale” per creare ambienti accoglienti e -in prospettiva di sostenibilità- a elevato risparmio energetico. Gli esempi di centralità dell’elemento-luce in ambito pittorico sono innumerevoli: si pensi alle atmosfere evanescenti dell’impressionismo o ai giochi di contrapposizione buio-luce usati da Caravaggio.

Consapevoli della rilevanza della luce in tutti gli ambiti dello scibile umano e per la nostra stessa vita, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2015 “Anno internazionale della Luce” (IYL International Year of Light) con l’obiettivo di raccontare dove lo studio della luce ci ha condotti in circa 1000 anni di storia.

Valentina Drago

 

 

brochure per il web-01
Laura Barbalini

 

 

Tags: , , , , , ,

Ancora nessun commento.

Lascia una risposta