In vista del convegno dell’11 novembre, ecco un piccolo elenco di articoli, libri e risorse utili a tutti coloro che presenzieranno fisicamente o online al dialogo sulla cittadinanza scientifica. Un’occasione per approfondire temi, scoprire nuovi testi, ampliare le proprie conoscenze e aprirsi a un confronto più consapevole e arricchente secondo lo spirito di una “società della conoscenza” inclusiva e partecipata.
Di seguito i relatori e i loro consigli di lettura.
Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino)
- [Libro] A. Tartaglia, CLIMA – lettera di un fisico alla politica, Edizioni Gruppo Abele, 2020. Cosa sono e da cosa sono causati i cambiamenti climatici? Perché realizziamo “grandi opere” quando dovremmo ridurre i consumi? In che misura i governanti seguono le indicazioni della comunità scientifica? Domande essenziali, a cui risponde l’autore in questa lettera al Presidente del Consiglio.
- [Articolo scientifico] A. Tartaglia, Growth and Inequalities in a Physicist’s view, Biophysical Economics and Sustainability, vol. 5, n. 3, p. 1-9 (2020). Un’analisi del rapporto tra ambiente, società e crescita economica.
Andrea Saltelli (Centre for the Study of the Sciences and the Humanities, University of Bergen, Norway)
- [Articolo scientifico] A. Saltelli et al., Five ways to ensure that models serve society: a manifesto, Nature 582, p. 482-484 (2020).
- [Articolo scientifico] A. Saltelli et al., Why ethics of quantification is needed now, UCL Institute for Innovation and Public Purpose, Working Paper Series (IIPP WP 2021/05).
- [Articolo scientifico] A. Saltelli et al., Science, the Endless Frontier of Regulatory Capture. Mar 2021. Disponibile su SSRN: https://ssrn.com/abstract=3795058 o http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3795058.
- [Articolo su Blog] A climate of dialogue, dialogo tra Andrea Saltelli e Paul-Marie Boulanger pubblicato sul blog di Judith Curry, 12 febbraio 2021.
Elena Gagliasso (La Sapienza)
- [Articolo scientifico] Funtowicz S., Strand R. (2011). Change and Commitment: beyond risk and responsibility, in Journal of Risk Research, 4 (8),995-1003. Indagine dei concetti di rischio e responsabilità e il rapporto fra conoscenza e azione.
- [Articolo scientifico] Gagliasso E. (2017). Il dentro e il fuori dell’epistemologia: tra validazione e valutazione, in notizie di Politeia, XXXIII, 126, 2017.
- [Articolo scientifico] Tallacchini M.C. (2017). Dalla “scienza come democrazia” alle “società democratiche della conoscenza”, in notizie di Politeia, XXXIII, 126, 2017. Un’indagine su come e perché dovremmo ripensare la scienza alla luce delle società democratiche.
- [Capitolo] Gagliasso E. (2021). Una conversione epistemica in corso: tra conoscenze incerte e soluzioni urgenti, in (eds. Cori L. Bianchi F. Carra L.) La sfida della comunicazione nelle aree a rischio, Ed. ETS.
- [Articolo] Gagliasso E. (2021) Tra fideismo e diffidenza. La cittadinanza scientifica sotto scacco pandemico, in MicroMega 6/- Almanacco della scienza, 18 novembre 2021.
Fabrizio Bianchi (IFC-CNR, Pisa)
- [Articolo] F. Bianchi, Prove, non opinioni, per affrontare la complessità ambientale della sindemia. Scienza in rete, marzo 2021.
- [Articolo] F. Bianchi, P. Greco, Le pubblicazioni scientifiche su covid-19 tra urgenza e necessità. Scienza in rete, aprile 2020.
- [Articolo] F. Bianchi, L.Cori, L. Pellizzoni, Covid sfida la scienza ad aprirsi alla società e alla complessità. Scienza in rete, aprile 2020.
Andrea Cerroni ( Direttore MaCSIS, Università degli Studi Milano-Bicocca)
- [Articolo] AA.VV., “Cittadini nella società della conoscenza”, Micron + (n.11/Luglio), 2009.
- [Libro] A. Cerroni, Understanding the knowledge society. A New Paradigm in the Sociology of Knowledge. London: Elgar, 2020. Dai miti antichi a quelli moderni per capire i processi che legano la conoscenza alla democrazia e alla società.
- [Libro] S.R. Davies, M. Horst, Science communication. Culture, Identity and Citizenship, London: Palgrave, 2016. Il presente e il futuro della comunicazione della scienza, con tutte le sue implicazioni.
Anna Gerometta (Avvocata, Cittadini per l’aria)
- [Libro] La guida per i cittadini. Cittadini per l’aria, settembre 2021. Questa guida è un invito ad aprire la finestra sul mondo, a guardare oltre i confini privati. La guida per i cittadini in 10+1 punti per avere un’aria più pulita in città è un invito ad aprire la finestra sul mondo, a guardare oltre i confini privati.
Rosy Battaglia (giornalista, Cittadini reattivi)
- [Capitolo] R. Battaglia, Diritti di cittadinanza scientifica. In Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia, Edizioni ETS di Pisa, 2021.
- [Articolo] R. Battaglia, Giornalismo civico e giornalismo partecipativo: cosa sono e perché. Micron, ecologia, scienza, conoscenza, novembre 2019.
- [Articolo] R. Battaglia, L’inchiesta civica e civile sulle ceneri dell’era post industriale: il caso Cittadini Reattivi. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, marzo 2021.
- [Articolo] Intervista di Stradenuove, conoscere e approfondire, Il giornalismo ambientale che muove il cambiamento.
- Sito ufficiale e LinkedIn per tutti gli articoli e ulteriori informazioni.
Simona Re (CMC Italia, IGG-CNR, Torino)
- [Articolo] S. Re, La transizione ecologica, un impegno di rinnovamento sociale non più revocabile. Scienza in rete, aprile 2021.
- [Libro] Federico Brocchieri, I negoziati sul clima – storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico. Ed. Ambiente, 2020. Come sono stati affrontati, nel tempo, gli obiettivi di riduzione delle emissioni? E quali sono le prospettive? Una lettura per conoscere approfonditamente la questione climatica.
Luca Carra (MaCSIS, Scienza in rete)
- L. Carra, P. Vineis, R. Cingolani, Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica. Einaudi, 2020. La tecnologia, nel corso dei secoli, ha migliorato le nostre vite, ma ha creato dei problemi che potremo risolvere solo grazie alla collaborazione internazionale.
- Articoli su Scienza in rete.
- [Articolo] J. Mengarelli, Pietro Greco: arte e scienza per una democrazia della conoscenza. Scienza in rete, gennaio 2021.
Patrizia Caraveo (Astrofisica, INAF, Milano)
- [Libro] P. Caraveo, Il cielo è di tutti. Edizioni Dedalo, 2020. Il cielo è inquinato: non solo a causa delle sostanze che compromettono la qualità dell’aria, ma anche dalla troppa luce artificiale e nello spazio, a causa dei detriti che orbitano intorno al nostro pianeta. L’autrice spiega come possiamo contribuire a ridurre il problema.
- [Articolo] P. Caraveo, Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? Il Sole24ore, luglio 2020.
- [Articolo] P. Caraveo, L’attrazione fatale per la luce. Prometeo. I danni comportati dall’inquinamento luminoso in un breve resoconto.
Laura Scillitani (Communication manager e tecnico faunistico)
- [Libro] A. Leopold, Pensare come una montagna. A Sand County Almanac. Piano B, 2019. Pioniere dell’ambientalismo, dedicò tutta la sua vita alla tutela e alla conservazione dell’ambiente e della natura selvaggia. Un invito ad amare gli animali selvatici per capire quanto sono importanti per il pianeta e per la nostra stessa salute.
- [Libro] J. Goodall, L’ombra dell’uomo. Orme Editori, 1971. La storia vera di come una delle più grandi etologhe di sempre si è inserita all’interno di un gruppo di scimpanzé vicino al lago Tanganica, in Africa orientale, per studiarne i comportamenti e le dinamiche sociali. Oggi è un manifesto dell’etologia.
- [Libro] F. de Waal, Siamo abbastanza intelligenti per capire quanto sono intelligenti gli animali?, Raffaello Cortina, 2016. Importantissimo testo per capire quanto ancora oggi sottovalutiamo l’intelligenza degli animali non umani.
Alessandra Pugnetti (ISMAR-CNR, Venezia)
- [Libro] G. Barbiero, Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura. Mondadori, 2017. L’ecologia affettiva è lo studio delle relazioni che gli esseri umani instaurano con l’ambiente. Con un linguaggio poetico, questo libro porta il lettore a trovare benessere nella natura.
- [Libro] J. Macy, Greening of the self. Parallax Press, Moments Series, 2017. L’autrice mostra che non siamo individui isolati dal resto del mondo: tutto ciò che facciamo ha delle conseguenze.
- C. Bergami, A. L’Astorina, A. Pugnetti, I Cammini della Rete LTER-Italia. Il racconto dell’ecologia in cammino. CNR Edizioni, Roma, 2018. DOI: 10.32018/978888080304-1
- A. L’Astorina, C. Bergami, D. D’Alelio, Dattolo & A. Pugnetti, What is at stake for scientists when communicating ecology? Insight from the informal communication initiative Cammini LTER. Visions for sustainability, 2018, 10. DOI: 10.13135/2384-8677/2804
- Pugnetti. 2020. Voices from the water: experience, knowledge, and emotions in long-term ecological research (LTER Italy). Advances in Oceanography and Limnology, 11, 9508. DOI: 10.4081/aiol.2020.9508
Domenico D’Alelio (Ecologo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli)
- [Libro] A. Magnason, Il tempo e l’acqua. Iperborea, 2020. Intrecciando la scienza con conversazioni in famiglia, interviste al Dalai Lama e tuffi in culture e mitologie di terre lontane, questo libro aiuta a sentire il problema del cambiamento climatico, che ci sembra ancora un miraggio.
- [Libro] F. Deotto, L’ altro mondo. La vita in un pianeta che cambia. Bompiani, 2021. Un viaggio tra i luoghi dove si toccano con mano i cambiamenti che derivano dalla crisi climatica.
- [Libro] D. D’Alelio, La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all’Oceano globale. Hoepli, 2020. Il mare è abitato da creature piccolissime eppure fondamentali per il pianeta: il plancton, che l’autore svela in tutta la sua diversità.
- [Articolo] D. D’Alelio, Noi siamo oceano. Nuova ecologia, luglio 2021. Parte della rubrica Profondo blu, dal 2019.
- [Articolo] D. D’Alelio, Imparare, pedalare, divulgare. Nuova ecologia, maggio 2018.
- [Rubrica] D. D’Alelio, Rubriche: Terramare. Scienza in rete. Ricercatori-divulgatori raccontano i propri studi mentre percorrono il nord-est italiano in bicicletta.
- [Libro] D. D’Alelio, E. Rigatti, Uno scienziato a pedali. Ediciclo, 2017. Un laboratorio itinerante su due ruote per diffondere la meraviglia dei piccoli abitanti del mare.
- [Video YouTube] Album: Eco Trip (2018). La scienza in rap.
Luisa Zecca (docente di didattica e pedagogia speciale presso Università Milano-Bicocca)
- [Link] Progetto Science with and for Society | Horizon 2020: www.communities-for-sciences.eu
- [Link] demeterproject.eu. DEMETER è un progetto Erasmus+ che mira a migliorare la qualità dell’istruzione primaria aumentando la collaborazione tra scuole e aziende agricole.
- [Articolo] L. Zecca, Decostruire credenze per lo sviluppo professionale degli insegnanti: breve resoconto di un’esperienza di Ricerca-Formazione,Nuova Secondaria – n. 10, giugno 2019 – Anno XXXVI – ISSN 1828-4582
Paola Zaratin (FISM)
- [Articolo] Intervista di StartupItalia, Paola Zaratin, chi è la scienziata che dirige l’area scientifica di Fondazione FISM. Luglio 2021.
Alba L’Astorina (IREA-CNR, Milano)
- [Articolo] A. L’Astorina, Scienziati e società sull’orlo di una crisi di nervi. Scienza in rete, luglio 2016.
- [Libro] A. L’Astorina, M. Di Fiore (a cura di), Scienziati in affanno? RRI in teoria e nelle pratiche. CNR Editore, 2018. 180 pp. DOI: 10.26324/2018RRICNRBOOK
- [Capitolo] A. L’Astorina, Il rapporto scienza – società: un problema di comunicazione? in La governance dell’emergenza, a cura di Massimiliano Malvicino, Editoriale Scientifica, 2021 pp. 28-48.
Liliana Cori (IFC-CNR, Pisa)
- [Libro] Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia (Edizioni ETS, 2021), a cura di Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi, Luca Carra.
http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846761972&from=&fk_s - Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni, Pisa, ETS Edizioni, 2021. A cura di Sprovieri M., Cori L., Bianchi F., Cibella F., De Gaetano F.
http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846751171&from=&fk_s - Informazione, partecipazione e Citizen Science in tema di ambiente e salute, in corso di uscita su naturalmente scienza, n. 3 anno 2, 2021.
Sara Calcagnini (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano)
- K. Ishiguro, Klara e il Sole. Giulio Einaudi Editore, 2021. Ishiguro ci interroga sulla complessità dell’essere umano, sulla pervasività delle tecnologie nelle nostre vite, sull’ambiguità della distinzione tra umano, macchina e natura. Letteratura e fantascienza sono validi strumenti per capire la relazione fra scienza e società, fra umano e tecnologico.